Quando si progettano o si sostituiscono i serramenti di un’abitazione, uno degli aspetti più importanti, e spesso sottovalutati, è lo spessore degli infissi. Questo parametro tecnico incide direttamente su isolamento termico, acustico, sicurezza e persino sull’estetica della casa. In questo articolo approfondito noi di Blu Window, cercheremo di aiutarti ad orientarti nella scelta dello spessore più adatto alle tue esigenze, analizzando tutti i fattori da considerare.
Perché lo spessore degli infissi è fondamentale
Lo spessore dell’infisso determina quanto il telaio e il vetro riescano a resistere agli agenti esterni e a isolare l’interno della casa. Una scelta sbagliata può tradursi quindi in dispersioni termiche, rumori fastidiosi e persino problemi di sicurezza.
Di conseguenza è fondamentale considerare attentamente questo aspetto nel momento della scelta dei propri infissi, così da poter investire in benessere, efficienza e durata nel tempo.
Che cosa si intende per spessore degli infissi
Lo spessore di un infisso comprende due componenti:
- Spessore del telaio: la profondità del profilo che ospita il vetro.
- Spessore del vetro o vetrocamera: la misura complessiva dei pannelli di vetro e dello spazio intermedio.
Entrambi concorrono alle prestazioni complessive della finestra.
Spessore dei profili: materiali a confronto
Infissi in PVC
- Noi di Blu Window offriamo la possibilità di installare infissi in PVC M70 e M80.
- Profili più sottili sono adatti a climi miti, mentre quelli più spessi garantiscono migliori performance isolanti.
Infissi in alluminio
- L’alluminio consente profili più sottili grazie alla resistenza del materiale.
- Per un buon isolamento termico sono consigliati spessori di almeno 65 mm, meglio ancora se dotati di taglio termico.
Infissi in legno
- Offrono solidità e isolamento naturale, con spessori compresi tra 68 mm e 92 mm.
- Ideali per edifici storici e contesti rustici.
Infissi legno-alluminio
- Coniugano estetica e protezione, con spessori intorno agli 80-92 mm.
- La soluzione perfetta per chi cerca durata e comfort.
Spessore del vetro: un elemento decisivo
Doppio vetro
La configurazione classica 4-16-4 rappresenta la soluzione più diffusa per garantire isolamento termico e acustico in contesti standard.
Triplo vetro
Ideale per climi rigidi o zone molto rumorose. La configurazione 4-14-4-14-4 aumenta l’efficienza energetica, riducendo la trasmittanza termica.
Vetri stratificati
Consigliati per esigenze di sicurezza, offrono maggiore resistenza agli urti e agli eventuali tentativi di effrazione.
Isolamento termico e acustico: l’influenza dello spessore
Uno degli aspetti più rilevanti nella scelta degli infissi è senza dubbio l’isolamento, sia dal punto di vista termico che acustico. Un infisso più spesso è in grado di ospitare un numero maggiore di camere d’aria all’interno del profilo, che agiscono come una barriera naturale contro la dispersione del calore, aiutando a migliorare l’isolamento termico della casa. Queste camere multiple rallentano il passaggio dell’aria e contribuiscono a mantenere costante la temperatura interna, riducendo significativamente i consumi energetici per il riscaldamento in inverno e per la climatizzazione in estate. Lo stesso principio vale per i vetri: maggiore spessore della vetrocamera significa un isolamento termico più elevato, soprattutto se combinato con gas isolanti come l’argon o il krypton tra le lastre.
Anche l’isolamento acustico beneficia di profili e vetri più robusti. Vetri di maggiore spessore e intercapedini di dimensioni diverse sono in grado di interrompere meglio le onde sonore provenienti dall’esterno, riducendo la percezione di rumori molesti come traffico stradale, cantieri o attività commerciali vicine. In abitazioni situate in aree urbane o vicino ad aeroporti, questa caratteristica può fare la differenza tra una casa rumorosa e un’oasi di tranquillità.
Sicurezza e spessore: una protezione in più
Lo spessore degli infissi gioca un ruolo cruciale anche per quanto riguarda la sicurezza dell’abitazione. Profili più spessi e robusti permettono l’installazione di sistemi di ferramenta avanzata e vetri antisfondamento, aumentando in modo significativo la resistenza a tentativi di intrusione o effrazione. Nelle zone particolarmente esposte al rischio di furti, come abitazioni al piano terra o ville isolate, scegliere infissi dotati di vetri stratificati o di classe antieffrazione certificata può rappresentare un investimento prezioso per la serenità quotidiana.
Inoltre, infissi con maggiore profondità consentono di integrare serrature multiple, cerniere rinforzate e sistemi di bloccaggio perimetrale che rendono estremamente difficile lo scasso. Anche la rigidità strutturale derivante da uno spessore superiore contribuisce a prevenire deformazioni del profilo, mantenendo nel tempo la capacità di protezione dell’infisso stesso.
Design e luminosità: trovare il giusto compromesso
L’aumento dello spessore di telai e vetri porta con sé numerosi vantaggi in termini di prestazioni, ma può avere un impatto sull’estetica e sulla luminosità degli ambienti. Infatti, profili molto spessi possono ridurre la superficie vetrata disponibile e, di conseguenza, la quantità di luce naturale che entra in casa. Questo non significa però dover rinunciare a design eleganti o ambienti luminosi: i serramenti di ultima generazione sono progettati con profili ottimizzati che combinano linee sottili e leggerezza visiva con eccellenti capacità isolanti.
In particolare, l’uso di materiali ad alta resistenza come l’alluminio permette di creare strutture più snelle senza sacrificare la robustezza. In questo modo è possibile godere di ampie superfici vetrate che valorizzano l’architettura moderna e favoriscono il benessere abitativo grazie a una maggiore esposizione alla luce naturale
Gli errori da evitare nella scelta dello spessore degli infissi
- Trascurare il contesto climatico: spessori ridotti non sono adatti a zone ventose o molto fredde.
- Valutare solo l’estetica: profili sottili possono sembrare più eleganti, ma potrebbero non offrire adeguata efficienza.
- Ignorare la posa in opera: anche l’infisso più performante non funziona se installato male. Per questa ragione è fondamentale attuare una corretta posa in opera del serramento.
Come individuare lo spessore ideale per i tuoi infissi
- Analizza l’esposizione e la posizione geografica dell’edificio.
- Valuta le tue esigenze: isolamento termico, acustico, sicurezza, design.
- Confronta diverse soluzioni e chiedi sempre consiglio a un professionista.
- Non dimenticare gli incentivi fiscali: spesso premiano l’installazione di infissi ad alte prestazioni.
Un dettaglio che fa la differenza
Molti considerano lo spessore degli infissi un parametro secondario, ma in realtà rappresenta una scelta strategica per garantire il comfort, la sicurezza e l’efficienza energetica di una casa. Investire in serramenti con il giusto spessore significa creare un ambiente più caldo e accogliente in inverno, fresco e ventilato d’estate, e soprattutto silenzioso tutto l’anno. Questo piccolo dettaglio incide anche sulla qualità della vita, riducendo i costi energetici e aumentando il valore complessivo dell’immobile.
Affidarsi a professionisti esperti come Blu Window per la scelta e l’installazione degli infissi consente di ottenere una consulenza personalizzata e di individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze abitative e al contesto architettonico. Valutare ogni aspetto, incluso lo spessore, significa fare un passo importante verso una casa più efficiente e confortevole.

